top of page
Scala_220426_©AM_IMG_5661.jpg

CANTIERI

10 giugno -10 luglio

© Andrea Maspero

LandWorks per i suoi 10 anni di attività propone una nuova modalità di workshop operativo: attraverso un’esperienza duratura organizza dei cantieri di costruzione partecipata per la rigenerazione ed il riuso degli spazi abbandonati nell‘ex complesso minerario dell’Argentiera (Sassari). 

Chiunque voglia partecipare ad un’esperienza formativa e contribuire alla costruzione di uno spazio pubblico potrà prender parte a uno o più fasi del cantiere lavorando intensamente sotto la guida di professionisti insieme con la comunità e gli attori locali.

I Cantieri nascono dalla volontà di lavorare con il patrimonio, riconquistando il possesso dei lasciti in dismissione e abbandono come opportunità, appunti sui quali è possibile riscrivere nuove storie e una nuova identità. 

L’obiettivo principale dei cantieri è quello di recuperare e restituire questi spazi alla comunità e ai visitatori, trasformandoli in luoghi di diffusione della conoscenza in stretto legame con la comunità di riferimento e con il patrimonio, accessibili e fruibili a tutti, 365 giorni l’anno, giorno e notte.

I CANTIERI
Scala_220427_©AM_RemoteMediaFile_6619278_0_2022_04_27_14_33_38.jpg

Il primo cantiere proposto si concentrerà sugli spazi circostanti la Laveria, l’edificio più rappresentativo ed emblematico della borgata: restaurata in parte dal Comune di Sassari, dal 2018 ospita la mostra permanente “memorie”, il primo nucleo dell’allestimento permanente diretto e curato da LandWorks, che riporta alla luce la vita del borgo  e dei suoi abitanti dentro e fuori la miniera.

L’area di intervento, situata nel cuore e motore pulsante del borgo, sulla strada che dalla piazza principale porta al mare, è oggi in completo stato di degrado e abbandono e si affaccia sui ruderi delle cabine elettriche, del laboratorio chimico e dei magazzini a mare di supporto alle attività della miniera.

 

L’obiettivo del cantiere è riabilitare questo spazio e realizzare in modo partecipato uno spazio pubblico di qualità, trasformando il sito oggi in abbandono in un luogo aperto e inclusivo, flessibile e senza confini, dedicato alla cultura e all’apprendimento, ma anche alla relazione, condivisione, socialità e confronto, che potrà mutare in continuazione ospitando eventi culturali e ricreativi: mostre e conferenze, laboratori e residenze artistiche, spettacoli teatrali e rassegne cinematografiche, feste e concerti. 

Il Cantiere avrà inizio venerdì 10 giugno alle ore 15.00 e si concluderà la domenica 10 luglio 2022, con la festa di apertura al pubblico del nuovo spazio.

10 giugno - 10 luglio
Scala_220409_©AM_IMG_5379.jpg

LandWorks accompagnerà i partecipanti in tutte le fasi del cantiere e non solo. Attraverso il saldo rapporto con enti e istituzioni e partner, i luoghi rigenerati verranno “animati” da eventi e spettacoli culturali di qualità, da eventi sportivi e ricreativi, da opere d’arte pubblica e di animazione digitale in realtà aumentata, portando il contemporaneo nelle sue molteplici declinazioni artistiche con risonanza internazionale.

Una delle sfide è valorizzare la memoria storica e identitaria del luogo creando l’incontro fra tradizione e innovazione, un incontro generazionale tra popolazione residente in età avanzata, con tutto il suo bagaglio culturale, e quella giovanile, promuovendo nuove forme narrazione e sperimentare innovative modalità di fruizione, coniugando conoscenza, cultura e divertimento. I visitatori potranno andare in qualsiasi momento alla scoperta del patrimonio materiale e immateriale, in completa sicurezza e autonomia, fruire e visitare in maniera libera e gratuita lo spazio e le opere realizzate, partecipando ad eventi ed esperienze uniche e memorabili, coinvolgenti ed emozionanti.

Photo_6553669_DJI_69_jpg_4415569_0_202132785510_photo_original.JPG
Scala_220429_©PS_IMG_0537.jpg
CHI PUO’ PARTECIPARE?

Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno abilità costruttive  e che vogliono dare un contributo concreto al recupero e alla rigenerazione del borgo (studenti e professionisti, giovani e anzian, architetti e designer, creativi e artigiani,...) partecipando attivamente alla pratica costruttiva di un progetto di architettura di uno spazio pubblico e alla progettazione e realizzazione di micro-interventi e allestimenti, alternando lezioni teoriche a pratiche sul campo, in un clima di condivisione e confronto con artisti e comunità.

I partecipanti, grandi e piccoli, diventeranno co-autori, co-produttori e diretti protagonisti delle opere e dei contenuti fruibili al pubblico.

COME REGISTRARSI

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online di candidatura, selezionare le date (minimo 5 giorni) e una volta ricevuta conferma di disponibilità completare la registrazione seguendo le istruzioni per il pagamento della quota d’iscrizione. 

 

I posti sono limitati sino ad un massimo di 10 persone contemporaneamente!

Affrettati e prenota il tuo posto.

logo_compila.jpg
QUOTA

100 € / 5-7 giorni

 

La quota di partecipazione comprende: 

  • Formazione e partecipazione al cantiere

  • Alloggio presso le foresterie di LandWorks in camere condivise da 2 a max 6 persone a seconda della disponibilità e del genere. 

  • Colazione

  • Uso cucina e spazi comuni  (il vitto è a carico dei partecipanti)

  • Wi-Fi nelle aree comuni 

  • Transfer da e per aeroporto, porto, stazione o bus  (Alghero, Porto Torres, Sassari)

  • Welcome kit (T-shirt+bag) 

  • Materiale e attrezzatura da costruzione 

  • Abbigliamento di sicurezza D.P.I. (guanti + mascherina + tuta protettiva) 

  • Assicurazione

  • Attestato di partecipazione ed eventuali crediti formativi (da verificare possibilità di convenzioni con università e ordini di appartenenza)

  • Escursioni e visite guidate

  • Mare, sole e divertimento…

 

Gli iscritti alla prima settimana (10-17 giugno) avranno diritto a una borsa di studio che prevede lo sconto totale della quota di iscrizione.

Scala_220426_©AM_IMG_5716.jpg
MINE-Sponsors©GEGalanello-8867.jpg
PARTNER

L'iniziativa ricade all'interno di MAR-Miniera Argentiera, il progetto di rigenerazione base culturale ideato e promosso da LandWorks in collaborazione con il Comune di Sassari, Fondazione Sardegna Film Commission, Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, DADU - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica – Università degli Studi di Sassari, Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari, Istituto di Istruzione Superiore “G. M. Devilla” di Sassari, Istituto comprensivo “Latte Dolce Agro” di Sassari, Teatro di Sardegna s.c.a.r.l., Associazione Erasmuss - ESN Sassari e la partecipazione di Bepart s.c.i.s, The Oslo School of Architecture and Design (Norvegia), Thechnische Universitat Berlin (Germania), Ryerson University Toronto (Canada), Chaire
 Unesco - Université
 de
 Montreal (Canada), SoA+D-School
 of
 Architecture
 and
 Design KMUTT -
Bangkok (Thailandia), TUM-Technische
 Universität
 München (Germania), con il supporto della Fondazione di Sardegna.

Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3 edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

logo_Comune-Sassari.gif
logo_Parco-Geominerario.gif
logo_dadu.gif
logo_uniss.gif
logo_accademia.gif
logo_esn.gif
logo_fondazione-di-Sardegna.gif
bottom of page