top of page
MAR_24_01_Workshop Terra Cruda_IMG_0572.jpeg

CANTIERI

23 luglio - 3 agosto

© Paola Serritttu

​

​

LandWorks per l’estate 2025 ripropone una nuova edizione di Cantieri, i workshop operativi cantieri di costruzione partecipata per la rigenerazione ed il riuso degli spazi abbandonati nell‘ex complesso minerario dell’Argentiera (Sassari). 

Chiunque voglia partecipare ad un’esperienza formativa e contribuire alla costruzione di uno spazio pubblico potrà prender parte a uno o più fasi del cantiere lavorando intensamente sotto la guida di professionisti insieme con la comunità e gli attori locali.

​

I Cantieri nascono dalla volontà di lavorare con il patrimonio, riconquistando il possesso dei lasciti in dismissione e abbandono come opportunità, appunti sui quali è possibile riscrivere nuove storie e una nuova identità. 

L’obiettivo principale dei cantieri è quello di recuperare e restituire questi spazi alla comunità e ai visitatori, trasformandoli in luoghi di diffusione della conoscenza in stretto legame con la comunità di riferimento e con il patrimonio, accessibili e fruibili a tutti, 365 giorni l’anno, giorno e notte.

I CANTIERI
DISCORDIA

​

​

Gli interventi di rigenerazione mirano a recuperare e valorizzare gli spazi aperti di un luogo unico, di grande valore storico e comunitario, situato sulla piazza principale Camillo Marchese: la “Discordia”. Questo edificio nacque originariamente come piccolo spaccio, destinato principalmente alla vendita del latte e dei suoi derivati. Dopo la chiusura dell’attività mineraria nel 1963, venne trasformato in un punto di incontro per la socialità e lo svago, ribattezzato ironicamente “Discordia”, ma cadde nuovamente nell’abbandono dopo la scomparsa del proprietario, l’architetto Giovanni Bruno Peru. In seguito alla donazione dell’immobile da parte della famiglia proprietaria all’Associazione LandWorks, è stato avviato un percorso di recupero con l’obiettivo di trasformare questo spazio, dopo anni di inutilizzo, in un hub culturale e ricreativo al servizio della collettività. 

discordia.jpg
Discordia_250426_Patrizia Santangeli_IMG_2934.jpeg

​​

 

L’intento è farne un luogo fisico aperto al pubblico e un punto di riferimento per eventi, iniziative ed esperienze legate alle attività di MAR, concepito come spazio versatile e polifunzionale capace di ospitare info-point e centro visite, bookshop e archivio storico, oltre a una cucina e un’area comunitaria dedicata ad attività culturali, formative e sociali.

Gli interventi previsti saranno realizzati attraverso laboratori di costruzione partecipata, che vedranno il coinvolgimento attivo della comunità locale e dei partecipanti ai cantieri. Verranno impiegati materiali naturali e tecniche tradizionali, sotto la guida di artigiani e professionisti esperti del settore. I laboratori comprenderanno attività dedicate all’utilizzo della terra cruda, alla lavorazione della calce naturale e all’impiego di colori naturali, con l’obiettivo di restituire alla Discordia un’identità autentica e sostenibile, capace di integrare la memoria storica del luogo con nuove funzioni contemporanee. L’approccio partecipativo permetterà non solo di trasferire competenze pratiche, ma anche di consolidare il senso di appartenenza e il legame della comunità con questo spazio ritrovato, destinato a diventare simbolo di rinascita e innovazione sociale per l’Argentiera.

​

I workshop si svolgeranno a partire dal 23 luglio al 3 agosto.

I partecipanti potranno scegliere la settimana di partecipazione, che inizierà il mercoledì e proseguirà fino alla domenica.

23 luglio - 3 agosto
CHI PUO’ PARTECIPARE?

Il workshop è rivolto non solo a coloro che hanno particolari abilità costruttive ma a chiunque  voglia dare un contributo concreto al recupero, valorizzazione e rigenerazione del borgo.  LandWorks accompagnerà i partecipanti in tutte le fasi del cantiere e non solo, che prenderanno parte attiva alla pratica costruttiva di un progetto di architettura di uno spazio pubblico, alla progettazione e realizzazione di micro-interventi e allestimenti, alternando lezioni teoriche a pratiche sul campo, in un clima di condivisione e confronto con artisti e comunità. 

I partecipanti, grandi e piccoli, diventeranno co-autori, co-produttori e diretti protagonisti delle opere e dei contenuti fruibili al pubblico.

QUOTA

BASE SENZA ALLOGGIO: 25 euro / 5 giorni 

La quota comprende la partecipazione al cantiere, con fornitura di dispositivi di protezione individuale (guanti, mascherina e tuta protettiva), il Welcome kit (T-shirt e bag), l’assicurazione, l’attestato di partecipazione ed eventuali crediti formativi e professionali, previa verifica di convenzioni con università e ordini professionali. 


PLUS CON ALLOGGIO: 100 euro / 5 giorni 
La quota include, oltre ai servizi base, anche l’alloggio presso le foresterie di LandWorks in camere condivise da 5 o 6 persone, a seconda della disponibilità e del genere, il transfer da e per aeroporto, porto, stazione o fermate degli autobus (Alghero, Porto Torres, Sassari). 

​​

***

Il vitto resta a carico dei partecipanti. Sarà comunque possibile utilizzare la cucina e gli spazi comuni di LandWorks per preparare i pasti in autonomia, organizzandosi e condividendo eventualmente le spese per gli alimenti con gli altri partecipanti.

​

***

La partecipazione è gratuita per gli iscritti all'Università di Sassari, all’Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari e all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Sassari.

Discordia_250425_Patrizia Santangeli_IMG_2839.jpeg
Discordia_250511_Andrea Maspero_IMG_1323.jpeg
COME REGISTRARSI

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online di candidatura e indicare la settimana scelta. Una volta ricevuta conferma di disponibilità completare la registrazione seguendo le istruzioni per il pagamento della quota d’iscrizione. 

​

​

I posti sono limitati sino ad un massimo di 10 persone contemporaneamente!

Affrettati e prenota il tuo posto.

logo_compila.jpg
PARTNER

L'iniziativa ricade all'interno della programmazione di  MAR-Miniera Argentiera, il centro culturale ibrido aperto e inclusivo, luogo di sperimentazione, produzione e diffusione culturale al servizio della comunità e del territorio, vincitore, per 4° volta consecutiva, della VI edizione del Premio “Laboratorio di Creatività Contemporanea” (già Creative Living Lab) promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. 

Promosso da LandWorks, nasce nel 2018 dalla collaborazione tra l’associazione e diversi enti e istituzioni radicate nel territorio: sottoscritto con un formale protocollo di intesa da LandWorks, il Comune di Sassari, il Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, la Fondazione Sardegna Film Commission, il DADU - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica - Università degli Studi di Sassari, l’Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari, l’Istituto di Istruzione Superiore “G. M. Devilla” di Sassari, l’Istituto comprensivo “Latte Dolce Agro” di Sassari, il Teatro di Sardegna s.c.a.r.l., l’Associazione Erasmuss - ESN Sassari, vede la partecipazione di numerosi altri enti e istituzioni, locali e internazionali, tra cui il Parco Nazionale dell’Asinara – Area Marina Protetta Isola dell’Asinara, il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sassari, Legambiente Sardegna APS, Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, Sardinian Music Association Aps, Fondazione Dinamo, M-US-T, Master Temporary Uses del DAStU – Politecnico di Milano, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Sezione di Geologia Ambientale della Società Geologica Italiana, Institut Francais Italia/Ambasciata di Francia e Lo Stato dei luoghi ETS…

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black YouTube Icon
bottom of page