​
​
LandWorks per l’estate 2023 ripropone una nuova edizione di Cantieri, i workshop operativi cantieri di costruzione partecipata per la rigenerazione ed il riuso degli spazi abbandonati nell‘ex complesso minerario dell’Argentiera (Sassari).
Chiunque voglia partecipare ad un’esperienza formativa e contribuire alla costruzione di uno spazio pubblico potrà prender parte a uno o più fasi del cantiere lavorando intensamente sotto la guida di professionisti insieme con la comunità e gli attori locali.
​
I Cantieri nascono dalla volontà di lavorare con il patrimonio, riconquistando il possesso dei lasciti in dismissione e abbandono come opportunità, appunti sui quali è possibile riscrivere nuove storie e una nuova identità.
L’obiettivo principale dei cantieri è quello di recuperare e restituire questi spazi alla comunità e ai visitatori, trasformandoli in luoghi di diffusione della conoscenza in stretto legame con la comunità di riferimento e con il patrimonio, accessibili e fruibili a tutti, 365 giorni l’anno, giorno e notte.
​
​
Il cantiere proposto quest’anno si concentrerà negli spazi residuali e in degrado nel cuore e motore pulsante del borgo sulla Via Carbonia, che dalla piazza centrale Camillo Marchese portano al mare, e si affacciano sui ruderi dei magazzini e del vecchio cinema, un tempo al servizio della miniera. Lo spazio scelto per la proposta è il vertice estremo di questo asse e l’obiettivo è riprogettare e ripensare il rapporto diretto tra la borgata ed il mare, attivando questo spazio di connessione tra i due mondi (marino e terrestre) dando vita, attraverso una “banchina culturale”, a nuovi immaginari e visioni per questo luogo.
Un luogo scenico d’eccezione, emblematico e di fondamentale importanza storica già in epoca mineraria, con una quinta naturale sull’orizzonte e sul mare, dedicato al gioco e allo svago, all’interazione e allo scambio, ma soprattutto ad agevolare la discesa e la fruizione alla spiaggia.


​
L’area recuperata ospiterà elementi d’arredo urbano mobili, realizzati sotto la guida di LandWorks, e un’opera d’arte pubblica creata con gli artisti internazionali Tellas (www.tellas.org) e 2bleene (www.2bleene.co), uniti dalla volontà di agire sul territorio per costruire spazi dal forte valore sociale.
​
L’obiettivo del cantiere è riabilitare questo spazio e realizzare in modo partecipato uno spazio pubblico di qualità, trasformando il sito oggi in abbandono in un luogo aperto e inclusivo, flessibile e senza confini, dedicato alla cultura e all’apprendimento, ma anche alla relazione, condivisione, socialità e confronto, che potrà mutare in continuazione ospitando eventi culturali e ricreativi: mostre e conferenze, laboratori e residenze artistiche, spettacoli teatrali e rassegne cinematografiche, feste e concerti.
​
LandWorks accompagnerà i partecipanti in tutte le fasi del cantiere e non solo. Attraverso il saldo rapporto con enti e istituzioni e partner, i luoghi rigenerati verranno “animati” da eventi e spettacoli culturali di qualità, da eventi sportivi e ricreativi, da opere d’arte pubblica e di animazione digitale in realtà aumentata, portando il contemporaneo nelle sue molteplici declinazioni artistiche con risonanza internazionale.
​
I workshop si svolgeranno a partire dal 26 luglio e fino al 27 agosto.
I partecipanti potranno scegliere la settimana di partecipazione, che inizierà il mercoledì e proseguirà fino alla domenica.
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno abilità costruttive e che vogliono dare un contributo concreto al recupero e alla rigenerazione del borgo (studenti e professionisti, giovani e anzian, architetti e designer, creativi e artigiani,...) partecipando attivamente alla pratica costruttiva di un progetto di architettura di uno spazio pubblico e alla progettazione e realizzazione di micro-interventi e allestimenti, alternando lezioni teoriche a pratiche sul campo, in un clima di condivisione e confronto con artisti e comunità.
I partecipanti, grandi e piccoli, diventeranno co-autori, co-produttori e diretti protagonisti delle opere e dei contenuti fruibili al pubblico.
BASE SENZA ALLOGGIO: 25 euro / 5 giorni
la quota comprende oltre alla partecipazione al cantiere, con abbigliamento di sicurezza D.P.I. (guanti + mascherina + tuta protettiva) il Welcome kit (T-shirt+bag), l'assicurazione, l'attestato di partecipazione ed eventuali crediti formativi e professionali(da verificare possibilità di convenzioni con università e ordini di appartenenza)
PLUS CON ALLOGGIO: 100 euro / 5 giorni
la quota comprende in aggiunta alla partecipazione base, l’alloggio presso le foresterie di LandWorks in camere condivise da 3/6 persone a seconda della disponibilità e del genere, l’uso cucina e spazi comuni (il vitto è a carico dei partecipanti), Transfer da e per aeroporto, porto, stazione o bus (Alghero, Porto Torres, Sassari)


Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online di candidatura e indicare la settimana scelta. Una volta ricevuta conferma di disponibilità completare la registrazione seguendo le istruzioni per il pagamento della quota d’iscrizione.
​
​
I posti sono limitati sino ad un massimo di 10 persone contemporaneamente!
Affrettati e prenota il tuo posto.
L'iniziativa ricade all'interno di MAR-Miniera Argentiera, il progetto di rigenerazione base culturale ideato e promosso da LandWorks in collaborazione con il Comune di Sassari, Fondazione Sardegna Film Commission, Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, DADU - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica – Università degli Studi di Sassari, Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari, Istituto di Istruzione Superiore “G. M. Devilla” di Sassari, Istituto comprensivo “Latte Dolce Agro” di Sassari, Teatro di Sardegna s.c.a.r.l., Associazione Erasmuss - ESN Sassari e la partecipazione di Bepart s.c.i.s, The Oslo School of Architecture and Design (Norvegia), Thechnische Universitat Berlin (Germania), Ryerson University Toronto (Canada), Chaire
 Unesco - Université
 de
 Montreal (Canada), SoA+D-School
 of
 Architecture
 and
 Design KMUTT -
Bangkok (Thailandia), TUM-Technische
 Universität
 München (Germania), con il supporto della Fondazione di Sardegna e della Fondazione Italia Patria della bellezza, di Univer by PPG e di GCR ponteggi e la partecipazione attiva della comunità locale e di numerosi altri partner
​
Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico "Creative Living Lab – IV edizione", promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura